La Riforma del Fallimento

18 Marzo 2019

A Febbraio 2019 è stato pubblicato il testo del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza introdotto dal D.lg. n° 14 del 12/01/2019.

Queste alcune importanti novità:

  • la parola “fallimento” diventa “liquidazione giudiziale”, termine socialmente meno penalizzante per gli imprenditori.
  • viene introdotta la certificazione dei debiti contributivi, assicurativi e tributari;
  • si consente una verifica più dettagliata dello stato di difficoltà dell’impresa;
  • in particolari condizioni si salvaguardia la capacità imprenditoriale, specialmente se storica;
  • si da la precedenza ad idee ed iniziative che possano dare continuità aziendale;
  • si semplificano le procedure di gestione con conseguente riduzione della durata e dei costi;
  • si crea uno specifico albo di professionisti che dovranno avere determinati requisiti di preparazione e competenza.

Per ulteriori informazioni, siamo a disposizione!

Altri articoli

I pagamenti della Pubblica Amministrazione

17 Maggio 2023

Recenti studi hanno evidenziato che la Pubblica Amministrazione Italiana avrebbe accumulato debiti per quasi 50 milioni di euro nei... Leggi di più

Differenza tra recupero crediti stragiudiziale e giudiziale

19 Aprile 2023

Recupero crediti stragiudiziale e giudizialeSono due le procedure per effettuare il recupero crediti: stragiudiziale o... Leggi di più

VUOI UN'ANALISI GRATUITA DEI TUOI CREDITI O MAGGIORI INFORMAZIONI?

Contattaci subito: la prima pratica è GRATIS!