Notifica per compiuta giacenza

26 Gennaio 2023

Non ritirare una raccomandata o un atto giudiziario sperando che così si

potranno evitare le conseguenze del loro contenuto non è consigliabile.

Nel caso in cui il postino non trovi nessuno in casa, dovrà riportare il

plico all’ufficio postale che rimarrà in giacenza.

La comune raccomandata si attesta consegnata quando il postino immette

l’avviso di giacenza nella cassetta delle lettere invitando il destinatario,

mediante avviso, a ritirarla presso l’ufficio postale di competenza.

In quel momento l’atto si considera conosciuto e pervenuto alla data in cui

viene rilasciato l’avviso di giacenza, e la notifica perfezionata a

prescindere dal fatto che l’interessato curi o meno il ritiro della busta.

Il destinatario assente potrà ritirala successivamente, ma la giacenza ha

dei termini precisi: 30 giorni per una raccomandata (15 se si tratta di

raccomandata 1), e 6 mesi per gli atti Giudiziari.

Trascorso questo periodo la giacenza si definisce “compiuta” (+ altri 10

giorni per gli atti Giudiziari).

In caso di notifica di un atto fiscale o di un atto giudiziario tramite

poste, qualora la raccomandata non possa essere consegnata al destinatario o

ad altre persone disposte a riceverlo, la prova della notifica è data

dall’avviso di ricevimento del CAD, ovvero la Comunicazione di Avvenuto

Deposito.

Contattaci per altre informazioni

Altri articoli

Recupero crediti stragiudiziale: step, ruoli e durata.

24 Marzo 2023

Oggi gestire il credito all’interno delle aziende è sempre più importante e il recupero crediti stragiudiziale è uno strumento... Leggi di più

Quando un condominio non paga

13 Febbraio 2023

Una volta espletati tutti i tentativi in via conciliativa, se ancora un condominio non paga occorre avviare l’azione legale che ha, come... Leggi di più

VUOI UN'ANALISI GRATUITA DEI TUOI CREDITI O MAGGIORI INFORMAZIONI?

Contattaci subito: la prima pratica è GRATIS!