Un animale domestico può essere pignorato?

11 Ottobre 2022

Da qualche anno gli animali domestici non sono più pignorabili dall’ufficiale giudiziario in caso in cui un creditore promuova il pignoramento presso la residenza del debitore.
Secondo una direttiva Europea, sono considerati animali da compagnia i cani e i gatti, ma anche alcuni altri animali come i furetti, e alcuni tipi d’ invertebrati, molluschi, crostacei, uccelli, rettili, anfibi, animali acquatici ornamentali, mammiferi, roditori e conigli non destinati alla produzione alimentare.
Si tratta di animali con i quali il padrone ha stretto un vero e proprio rapporto di affetto per via della stabile coabitazione.

Esistono delle eccezioni?
Si possono pignorare tutti gli animali “da profitto” ovvero quelli che fanno parte dell’attività professionale del proprietario come: vitelli, mucche, maiali, cavalli, galline, pesci d’allevamento, ecc.

E’ inoltre in vigore la legge che vieta il commercio e la vendita di animali esotici e/o selvatici utilizzabili come animali da compagnia.

Contattaci per scoprire i vantaggi del recupero crediti.

Altri articoli

Oggi 25 anni!

14 Febbraio 2025

Siamo lieti di comunicare che abbiamo raggiunto un importante traguardo nella storia della nostra attività: 25 anni dalla... Leggi di più

Cessione del credito

8 Ottobre 2024

I “crediti deteriorati” sono crediti che, per vari motivi, difficilmente possono essere incassati dall’azienda creditrice. In questi... Leggi di più

VUOI UN'ANALISI GRATUITA DEI TUOI CREDITI O MAGGIORI INFORMAZIONI?

Contattaci subito: la prima pratica è GRATIS!